• Home
  • Cos’è il Consigliere Aziendale?
  • Domande Frequenti
  • Termini e Condizioni
  • Cookies e privacy
  • Contatti
Il Consigliere Aziendale
  • Organizzazione Aziendale
  • Informatica
  • Gestione Progetti
  • Varie
  • Internet
  • Business Intelligence
  • recent entries
  • recent comments
  • archives
  • Corporate performance management: cos’è e perché è importante
  • I costi dell’ignoranza informatica nelle Aziende
  • L’Azienda che vuole andare su Internet: una panoramica
  • Ottimizzare il lavoro aziendale
  • Problem Tracking: dai problemi alla Conoscenza
  • Decision Making – Panoramica di alcune semplici tecniche
  • Problem Solving – Panoramica di alcune semplici tecniche
  • I costi dell’ignoranza informatica
  • Problem Solving e Decision Making per principianti
  • settembre 2015
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • marzo 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2007
  • Vuoi diventare Consigliere Aziendale?

    Aiuti quotidianamente le Aziende ad affrontare i problemi e le sfide di tutti i giorni?

    Hai un ambito di competenza per il quale hai raccolto conoscenze e metodi che ritieni interessanti per le Imprese?

    Sei abituato a lavorare mettendo al primo posto il benessere e la crescita dei tuoi Clienti?

    Se vuoi diventare anche tu Consigliere Aziendale e mettere a disposizione del mercato le tue conoscenze, scrivi a: info@ilconsigliereaziendale.it
  • Vorresti l’aiuto di un Consigliere Aziendale?

    Il Consigliere Aziendale può aiutarti in tanti ambiti.

    Può valutare per te le tue attuali capacità organizzative individuando lacune e punti di crescita.

    Può aiutarti a comprendere i rischi e le procedure più efficienti ed efficaci per intraprendere cambiamenti in grado di potenziare la tua attività.

    Può affiancarti nel tempo in una attività di consulenza in grado di curare e far prosperare il tuo business.

    Il Consigliere Aziendale non arriva da te imponendo scelte o metodi di proprio gusto. Quello che soprattutto fa è di portare nella tua Azienda conoscenze ed esperienze raccolte sia in ambiti uguali al tuo che differenti, donando un valore alla tua impresa che altrimenti non avresti occasione di acquisire.

    Richiedi un contatto diretto senza impegno:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    La tua Azienda

    Il tuo messaggio

    captcha
    Scrivi il codice indicato qui sopra:

  • Articoli recenti

    • Corporate performance management: cos’è e perché è importante
    • I costi dell’ignoranza informatica nelle Aziende
    • L’Azienda che vuole andare su Internet: una panoramica
    • Ottimizzare il lavoro aziendale
    • Problem Tracking: dai problemi alla Conoscenza
  • Licenza Creative Commons
    I contenuti di questo Sito sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported License.
  • Archives

    • settembre 2015
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • marzo 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2007

Corporate performance management: cos’è e perché è importante

In un’azienda quando parliamo di controllo di gestione intendiamo tutti quei processi e quelle operazioni che hanno come scopo di guidare l’azienda verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti nella redazione della propria pianificazione operativa e del proprio business plan. Nello specifico il controllo di gestione misura i successi operativi, ma anche lo scostamento tra gli obiettivi prefissati ed i risultati conseguiti – quando tali obiettivi restano disattesi – e pianifica eventuali strategie per correggere il tiro e applicare le opportune azioni correttive.

Questo processo deve essere visto come un processo circolare in quanto il controllo di gestione deve portare dei contribuiti anche alla redazione dei futuri business plan mediante l’individuazione di obiettivi raggiungibili, concreti e reali.

Strumento fondamentale per il controllo di gestione è il corporate performance management, ovvero quell’insieme di processi che permette la raccolta, la gestione, ed i controllo dei dati relativi alle performance aziendali in relazione con gli obiettivi che l’azienda si è preposta.

Il corporate performance management quindi comprenderà l’analisi dei dati relativi al budgeting, al planning e al forecrasting, l’analisi di proaffittabilità e ottimizzazione, i processi di dashboard, scorecard e consolidamento, e degli importanti report relativi a tutti questi dati.

Per l’elaborazione di piani di budget e previsioni il software agirà attraverso un motore implementativo del modello finanziario che è integrato con delle previsioni di clash flow e con i profitti e le perdite relativi al bilancio.
Inoltre un software di corporate performance management dovrà essere in grado di fornire gli strumenti per l’elaborazione e la pianificazione strategica delle performance aziendali, consentendo grazie alla disposizione ed il monitoraggio dei dati un’accelerazione del processo decisionale ed una più corretta elaborazione dei costi e dei ricavi dei diversi processi produttivi e della redditività aziendale.

Esistono in commercio diversi software di corporate performance management che in maniera semplice, configurabile e personalizzabile, facilitano ai manager la raccolta, l’analisi e la lettura di questi dati ai manager aziendali, fornendo un’ineguagliabile supporto per la lettura delle performance aziendali, l’elaborazione di future strategie di investimento, distribuzione di risorse, elaborazione degli obiettivi e correzione dei processi aziendali.

Un software di corporate performance management dunque è uno strumento fondamentale di supporto ai processi decisionali all’interno di un’azienda in quanto attraverso la raccolta e la rielaborazione dei dati riesce a fornire anche preziose proiezioni sul futuro andamento di determinati processi aziendali.


Giulia Menicucci  -  20 settembre 2015  -  Nessun commento

Lascia un commento

Fare clic qui per annullare la risposta.

Termini e Condizioni

Recent Entries

  • Corporate performance management: cos’è e perché è importante
  • I costi dell’ignoranza informatica nelle Aziende
  • L’Azienda che vuole andare su Internet: una panoramica
  • Ottimizzare il lavoro aziendale
  • Problem Tracking: dai problemi alla Conoscenza
  • Decision Making – Panoramica di alcune semplici tecniche
  • Problem Solving – Panoramica di alcune semplici tecniche

Popular Posts

Recent Comments

Copyright © 2023 Il Consigliere Aziendale - . Subscribe to our RSS.

This web site is proudly powered by WordPress and a free wordpress theme by TopWPThemes.com.

For the latest trends in web hosting and blogging software come to WebHostingFan.com.